Se si dovesse vedere una certa suor Dalmazia, al secolo Colombo Maria Graziosa, con una spilla a forma di stella con tanto di nastrino tricolore appuntata sul vestito, non dovremmo stupirci troppo, dal 3 giugno 2016, per decreto presidenziale è
Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia
e quella spilla ne è l’insegna ufficiale
Basta digitare sul sito del Quirinale http://www.quirinale.it/elementi/Onorificenze.aspx , nella casella di ricerca, Colombo Maria Graziosa, cognome e nome secolare di suor Dalmazia, ed ecco comparire il risultato.
Elenco dei decorati
|
||||||||||
La cerimonia di consegna delle insegne di Cavaliere dell’Ordine della Stella Italiana a sr. Dalmazia è ancora in data da stabilirsi. La comunicazione è giunta dall’ambasciatore d’Italia a Maputo, in Mozambico, Dott. Roberto Vellano, direttamente a suor Dalmazia con l’email che riporto qui sotto, girata poi a noi familiari con questo commento: “Carissimi, ecco cosa ho ricevuto oggi: un po’ di esagerazione ed eccomi Cavaliere d’Italia. UN ABBRACCIO SR DALMAZIA” ReazioniL’ho chiamata subito in Skype e ho fatto da ponte con Ermanna da una parte e don Antonio dall’altra. Era l’ora buona per poterci sentire tutti e quattro e condividere quel momento di emozione, vinta anche con un po’ di ironia. Io mi gustavo anche le espressioni di mia sorella in video ancora trasecolata. Momenti intensi, gioiosi, da tenersi stretti nel cuore e, come sempre, tra cielo e terra! Abbiamo mantenuto il silenzio come Dalmazia ci ha chiesto, ma un po’ alla volta la notizia ha raggiunto familiari, amici, Facebook, ecc. E la diretta interessata, alla quale per prima ho girato le notizie trovate in internet sul sito del Quirinale, ha apprezzato di essere diventata Cavaliere della Stella. In fondo è stata ed è di luce a tanti, ma tanti e da tanti, ma tanti anni, in tante , ma tante situazioni. C’è di che essere orgogliosi di averti in famiglia! E quello che scrive l’ambasciatore è tutto vero, te la meriti con tutto il cuore questa onorificenza. ProblemiDon Antonio si preoccupa perché in Perù ci sono asinelli, non cavalli… Una nipote risponde mettendo a disposizione il suo cavallo. – Le presto Leo (quello che nitrisce)….così arriva alla cerimonia a cavallo!!! Un’altra nipote pensa che quando le scriveremo delle lettere dovremmo scrivere … Rev.ma Cavaliere suor Dalmazia Colombo!!!
E la missione continua“E’ bello essere missionarie dall’aurora al tramonto”. Lo dice suor Dalmazia dall’alto dei suoi 80 anni ed oltre. Un esempio? Eccolo emergere da queste lettere di ringraziamento Carissimo dottor …… e Amici MAC (Movimento Apostolico Ciechi), quando mi annunciarono che era arrivato un grosso pacco, ho giocato ad indovinare da dove potesse arrivare. Che gioia leggere la meravigliosa sigla MAC = occhiali! Non passa giorno che qualcuno mi chieda un paio di occhiali perché “non riesce più a leggere”. Persino il nostro parroco da qualche tempo legge allontanando sempre più i testi, incluse le letture liturgiche. Anche le donne del corso taglio – cucito non riescono ad infilare l’ago nonostante abbia procurato loro aghi con la cruna grande. Mamma mia che dono! Grazie infinite, grazie. Questa è una vera opera di misericordia, da “periferia” come dice Papa Francesco! Il Signore e la Consolata vi benedicano. Io sto bene, davvero, ed è anche questo un grande dono del Signore perché mi permette di stare in “missione” e non nei centri cittadini. Infatti Muliquela è una missione tradizionale, dove non arrivano né energia elettrica né acqua canalizzata, ma da pozzo… Internet ci arriva… ed anche un po’ di luce da pannelli solari La missione è dedicata alla Madonna di Fatima. Il santuario è stato costruito nel 1951 dai missionari Dehoniani, è grandissimo, ma porta i segni di anni e anni di “disordini”. Con il nostro arrivo, meno di due anni fa, sta risorgendo. Stiamo rifacendo porte e finestre, piano piano. La struttura muraria è forte. Il tetto ha qualche buco, la chiesa è bella e maestosa. Una volta all’anno c’è il pellegrinaggio diocesano della Madonna di Fatima e la nostra gente ama la Madonna, quest’anno è stato un grande evento che ha superato ogni aspettativa. I devoti sono arrivati da lontano, su camion e pulmini, hanno dormito all’addiaccio… Ci aspettavamo un migliaio di persone, esterne e ne sono arrivate circa sei mila… .
S. Messa all’aperto
Augurando ogni bene rinnovo il nostro grazie e vi assicuriamo la nostra preghiera di missionarie e delle persone che beneficeranno dei vostri occhiali. Suor Dalmazia Colombo
O da quest’altra
Carissimo Signor ….., Grazie infinite per l’offerta per don Antonio e me, ossia per il Perù e il Mozambico. Un augurio pasquale che ci aiuterà a far sentire che Gesù è risorto, a persone che hanno bisogno di credere che c’è una speranza di vita. Stiamo pensando a come aiutare le donne, spesso vedove o abbandonate, ma anche famiglie, alle volte marcate dalla malattia e con bambini ad avere una AUTOSUFFICIENZA ALIMENTARE con qualche piccola industria che non richieda fatica fisica eccessiva e allontanamento dalla famiglia. Gli uomini spesso dicono: vado in città a cercare lavoro…. Poche volte lo trovano! E quando tornano, sono più magri di quando se ne erano andati e portano a casa solo qualche vestito, per il nucleo familiare, e niente soldi! In questa zona il terreno non è molto fertile e la gente. al momento del raccolto, vende quasi tutto – eccetto la manioca – per poter sostenere le spese indispensabili La sua offerta ci stimola. Abbiamo iniziato la scuola di cucito. Venerdì parleremo con le donne per vedere se hanno qualche idea. Grazie ancora e buona continuazione delle feste pasquali. Qui in missione, provenienti da cinque villaggi, abbiamo avuto 120 battesimi di adulti e 12 matrimoni! Con affetto e riconoscenza Suor Dalmazia
|