SPIGOLANDO DA MULIQUELA E DINTORNI
Domenica, 25 settembre 2016
Nella nostra Parrocchia si è svolta la Giornata del Giubileo della Misericordia per i catechisti.


Erano presenti una rappresentanza da tutte le 57 comunità cristiane. La Messa è stata preceduta da una processione resa suggestiva dalle candele che abbiamo potuto dare ad ogni catechista (non era mai successo!), grazie a un dono arrivato dall’Italia, dall’Associazione onlus di Lissone(Mi) fondata, e poi intitolata, a “Padre Mauro Calderoni IMC” che fu missionario a Massinga.

La giornata è inoltre dedicata, a livello diocesano e su indicazione del Vescovo, dom Francisco Lerma, alla Giornata di preghiera per la pace, per vivere – anche se in un giorno diverso –“ l’evento inter-religioso che decorrerà ad Assisi. Papa Francisco chiede che si celebri, em todas as Igrejas particulares!
E di Pace il Mozambico ha un estremo bisogno.
Partecipava anche il Gruppo Consolata che a turno accompagnano le suore nelle “uscite in periferia”.
Venerdì, 30-settembre ’16
Con gratitudine passiamo la giornata, a chiusura del mese di Settembre, preparandoci a vivere intensamente il mese missionario iniziando la lettura della Lettera per la Giornata Missionaria Mondiale di Papa Francesco. Vivremo questo mese visitando le comunità, seguendo ed animando in stile missionario, in particolare, l’Infanzia Missionaria e il Gruppo Consolata.
OTTOBRE 2016
Domenica, 2 ottobre 2016

Il mese missionario è iniziato con la visita alle comunità cristiane. Stamattina presto sono partite per Mala, suor Janet Paiva e suor Julia Muya, accompagnate da alcune signore del Gruppo Consolata. Al ritorno hanno raccontato l’emozione di trovare una comunità numerosissima, ben organizzata liturgicamente e generosa nel gratificare le sorelle per la visita offrendo loro prodotti agricoli, specialmente fagioli bueri. Sia lodato il cielo per il dono della missione.


Venerdì, 7 ottobre 2016
Sono iniziati i lavori di restauro del Centro di Promozione della donna, inserito nel nostro cortile. Il progetto, finanziato da Manos Unidas, ong spagnola, è sotto la direzione della diocesi che segue i lavori.



Come ogni martedì e venerdì, suor Dalmazia accoglie un gruppo di donne per il cucito. Ha la gioia di vedere aumentare il numero e la frequenza di ragazze e fra loro c’è anche Maurizio, un ragazzo adolescente, molto vivace, mancino! Non è facile cucire da mancino, o meglio è difficile insegnare ad un mancino come tenere l’ago… Altri seguono corsi di aiuto all’alfabetizzazione per superare le difficoltà scolastiche.

Anniversario della beatificazione del Fondatore e Festa della Madonna del Rosario

Due celebrazioni care al cuore delle Missionarie della Consolata, ma, per noi “tribolate”. Basti dire che: essendo senza motore per l’acqua, occorre andare a prenderla – per bere– a tre chilometri. Ma l’auto, non è partita!!! Vani i tentativi di un meccanico. Ma, che commozione veder arrivare da Ile, suor Diana della Congregazione di Gesù, Maria, Giuseppe, con un carico super abbondante di acqua che ci durerà una settimana! Per uso non “alimentare”, le donne che vanno al fiume ci riforniscono portando un bidoncino di 20 litri in testa e facendo vari viaggi.

Sabato, 8 ottobre 2016
Questi furono due giorni di grazia per la nostra parrocchia– santuario della Madonna di Fatima perché in essa si realizzò il Pellegrinaggio Diocesano della Legione di Maria. Per l’occasione arrivarono, come fu per il 13 maggio, camion pieni di pellegrini con la tipica divisa azzurra, provenienti da quasi tutte le parrocchie.
Alle 16,30, iniziò la vigilia di preghiera con la processione con la statua della Madonna che si è snodata devotamente durante due ore, con entrata “ordinata” dalla Porta Santa, essendo la finalità del pellegrinaggio l’acquisto della indulgenza dell’Anno della Misericordia. Seguì la presentazione delle parrocchie presenti, in una chiesa gremita che non riuscì a contenere tutti, poi la Santa Messa concelebrata da un rappresentante del Vescovo, padre Amèrico, rettore del seminario propedeutico di Gurue, il parroco padre Pedro, e due sacerdoti di Ile, padre Luis e padre Xavier.


Seguì, come è consuetudine, l’adorazione del Santissimo Sacramento, fino al mattino alle 5, e poi alle 7 la Santa messa solenne, all’aperto per poter contenere la moltitudine.

E tutto questo affrontando tanti disagi, perché in missione in questi giorni non avevamo né elettricità, né acqua, che si dovette attingere al fiume. Per l’illuminazione, grazie all’abbondanza di candele, arrivate dall’Italia con l’Associazione “Padre Mauro Calderoni”.
La Madonna non potrà non benedire tanta devozione e tanto sacrificio.
Nel ritorno un camion ebbe un’avaria così le persone rimasero alcune ore in attesa di rimettere in moto l’automezzo, che grazie a Dio riportò, a Gurue tutti i pellegrini sani e salvi.
ultim’ora
da un’email di dicembre
carissimi,
siamo contente che le piogge sono iniziate bene: erano tanti anni che iniziavano dopo Natale in modo irregolare provocando alluvioni o arrestandosi senza dare tempo alla maturazione del raccolto. Sta piovendo dolcemente. Ed avendo piovuto la ninna nanna me la cantano le rane e non so quale uccello notturno che dialoga con la sua bella.
suor Dalmazia Colombo
Muliquela, 21 novembre 2016